
Siamo un’Associazione Sportiva Dilettantistica, affiliata alla Federazione Italiana Scherma, iscritta nel Registro CONI delle ASD e nel PORTALE del Comune di Venezia delle Associazioni Sportive
Partecipiamo ai Progetti 6sport metropolitano e 6sport+1 gestiti dal Comune di Venezia.
Siamo nati nel 1970 come Gruppo Sportivo Schermistico del Dopolavoro Ferroviario di Venezia svolgendo l’attività all’interno della Stazione Ferroviaria di Venezia Santa Lucia, sotto la guida del Maestro Dante Galante, vera leggenda della Scherma a Venezia, sostituito nel 1984 dal nostro attuale Maestro Rocco Lamastra.
Nel 1994 ci siamo giuridicamente trasformati nell’attuale Associazione Sportiva Dielleffe Scherma Venezia, con autonomia dirigenziale, gestionale e finanziaria.
Nel 2002 ci siamo trasferiti e attualmente svolgiamo la nostra attività nella bellissima Sala Scherma del Centro Sportivo Costantino Reyer a Sant’Alvise
1970 – La Scherma Venezia nasce come Gruppo Sportivo costituito all’interno del Dopolavoro Ferroviario di Venezia, con alla guida il famoso Maestro di scherma Dante Galante, che resta fino al 1983.
1977 – E’ il primo anno di organizzazione della Prova di Coppa del Mondo di Fioretto maschile internazionale, detto Coppa Citta di Venezia, con i migliori fiorettisti del mondo. Ne seguiranno altri 36.
1984 – arriva il nuovo Maestro Rocco Lamastra e si consolida la struttura dirigenziale del Gruppo con un organico rinnovato dove il volontariato diventa quasi una seconda professione .
1994 – Il Gruppo si trasforma nell?attuale ASSOCIAZIONE SPORTIVA DIELLEFFE SCHERMA VENEZIA, con completa autonomia gestionale e finanziaria e con autonoma responsabilita legale e fiscale. 1995: iniziano ad arrivare grandi successi sportivi, con Frida Scarpa, Andrea Bonometto e Alessia Tognolli.
2002 – Dalla Stazione Santa Lucia di Venezia l’Associazione si trasferisce definitivamente presso la bellissima sala scherma di S. Alvise a Cannaregio, con conseguente aumento dei costi di gestione.
2009 – la Prova di Coppa del Mondo viene promossa ad essere una delle 5 tappe mondiali del ‘Gran Prix’ di fioretto maschile (assieme a Parigi, Shanghai, Tokio e S. Pietroburgo).
2010 -2017 – Ad aiutare il Maestro Rocco arrivano, nell’ordine: Andrea Bonometto, Silvia Conca, Maddalena Tagliapietra ed infine la Maestra Giorgia Galesso, a completare uno Staff tecnico veramente invidiabile.